Gozzo Yuri P.IVA 03366500274
Latisana
Latisana
via Sottopovolo, 87/a - 33053, Latisana (UD)
0431/521000
latisana@gabetti.it
Condividi su
Questo sito non utilizza cookie propri di profilazione ma utilizza cookie di terze parti (altri siti), anche di profilazione, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se prosegui cliccando sul bottone "Continua" acconsenti all’uso dei cookie.
Se cambierai idea potrai modificare le tue preferenze tramite il link denominato “Cookie” in calce alle pagine del sito.
Questo sito non utilizza cookie propri di profilazione ma utilizza cookie di terze parti (altri siti), anche di profilazione, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando sul bottone "Salva" accetterai la configurazione che hai impostato.
Se cambierai idea potrai modificare le tue preferenze tramite il link denominato “Cookie” in calce alle pagine del sito.
Continua
Informativa Cookie
Con il presente documento, la scrivente Gabetti Property Solutions Agency S.p.A., via B. Quaranta 40, Milano, tel 0277551, e-mail: privacy@gabetti.it ("Titolare"), fornisce in conformità agli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ("Codice Privacy"), nonché al Provvedimento generale del Garante privacy dell'8 maggio 2014, alcune informazioni relative ai cookie utilizzati nel presente sito web.

Cosa sono i cookie
Un "cookie" è un piccolo file di testo creato, sul computer dell'utente, al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati dal sito web visitato dall'utente al suo terminale ove sono memorizzati dal browser dell'utente (Firefox, Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla ecc.) per essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Ogni volta che l'utente torna a visitare il sito Web, il browser rinvia questi cookie al sito stesso in modo da permettere ai gestori di offrire all'utente un'esperienza personalizzata, che rifletta i suoi interessi e le sue preferenze e faciliti l'accesso ai servizi in esso contenuti.
I cookie possono essere permanenti ("Cookie Persistenti") se rimangono sul computer finché l'utente non li elimina, oppure temporanei ("Cookie di Sessione") se sono disattivati alla chiusura del browser. I cookie possono anche essere cookie di prime parti ("Cookie del Titolare") se impostati dal gestore del sito visitato, oppure cookie di terze parti se impostati da gestori di siti o di web server diversi da quello visitato con finalità e secondo le modalità da questi definiti ("Cookie di Terze Parti").

Tipologie di cookie

I cookie tecnici
Questi cookie vengono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione. Nello specifico servono a modificare il contrasto e la dimensione dei caratteri a schermo.

I cookie analytics
I cookie funzionali raccolgono informazioni sull'utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima In sostanza, questi cookie raccolgono informazioni anonime sulle pagine visitate e i messaggi pubblicitari visualizzati.

Cookie pubblicitari
Questi cookie sono impiegati per personalizzare le visualizzazioni di un annuncio pubblicitario da parte dell'utente e per monitorare la distribuzione delle campagne pubblicitarie. In pratica, si tratta di cookie legati ai servizi pubblicitari forniti da terzi sui vari siti, come ad esempio inserzionisti e loro agenti.
I cookie pubblicitari sono Cookie di Terze Parti e possono essere Cookie Persistenti o Cookie di Sessione.

Questi cookie possono essere Cookie Persistenti o Cookie di Sessione, del Titolare o di Terze Parti.

Cookie di funzionalità
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall'utente, come l'accesso a un video oppure l'inserimento di un commento su un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti. In sostanza, questi cookie ricordano le scelte individuali fatte dagli utenti per migliorare la loro esperienza di navigazione.
Questi cookie possono essere Cookie Persistenti o Cookie di Sessione, del Titolare o di Terze Parti.

Cookie utilizzati dal Titolare e finalità.

Cookie tecnici
Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire l'invio di richiesta di contatto dal modulo apposito.
Per questi cookies non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Disabilitazione dei cookie
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”
Se il browser uilizzato non è tra quelli proposti, selezionare la funzione "Aiuto" sul proprio browser web per informazioni su come procedere.
Attenzione: alcune sezioni dei nostri siti sono accessibili solo abilitando i cookie; disattivandoli è possibile che l'utente non abbia più accesso ad alcuni contenuti e non possa apprezzare appieno le funzionalità dei nostri siti web.

Diritti dell’interessato
Art. 7 D. Lgs. 196/2003
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.





Cookies tecnici
Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l'utente non potrebbe accedere ai servizi e il sito web non potrebbe funzionare correttamente. Per questi cookies non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato
Questi cookie sono fondamentali per consentire all'utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, sono cookie del Titolare e possono essere Cookie Persistenti o Cookie di Sessione.




Categoria Nome Terze parti Descrizione
Performance __utma Google Analytics La libreria javascript Google Universal Analytics utilizza i cookie per distinguere in maniera anonima gli utenti unici e per gestire le frequenza delle richieste verso il server. Per l´opt-out clicca qui.
__utmb
__utmc
__utmt
__utmz

24/11/2014

SPECIALE DECRETO SBLOCCA ITALIA art. 21

DL 12.9.2014 n. 133 convertito nella legge 11/11/2014 n. 164 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 262 dell’11/11/2014
PARTE PRIMA (art 21)
Investimenti in abitazioni da concedere in locazione - Deduzione del 20% del prezzo di acquisto o delle spese di costruzione

Sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 262 dell'11 novembre 2014 è stata pubblicata la Legge 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014 denominato “Sblocca Italia “ ( allegati: legge di conversione e Decreto Legge).
Il provvedimento è entrato in vigore il 12 novembre

Con l’art. 21 del DL 133/2014 sono state introdotte disposizioni volte ad incentivare l’investimento dei privati in abitazioni:
• di nuova costruzione o che siano state oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia;
• dotate di elevate prestazioni energetiche;
• da destinare alla locazione.
REQUISITI SOGGETTIVI
La deduzione si applica
• alle persone fisiche non esercenti un’attività commerciale;
• laddove il locatore ed il locatario non siano parenti entro il primo grado (sono parenti di primo grado ad esempio il padre ed il figlio); l’agevolazione spetta anche se le persone fisiche, richiedenti l’agevolazione, cedono, anche contestualmente all’acquisto in usufrutto le unità immobiliari a soggetti pubblici o privati operanti da almeno dieci anni nel settore dell’alloggio sociale così come definito dal DM 22.4.2008 a condizione che venga mantenuto il vincolo locativo di 8 anni ed il corrispettivo di usufrutto, calcolato su base annua, non sia superiore ai canoni di locazione massimi previsti dalla presente norma.
REQUISITI OGGETTIVI
una deduzione dal reddito complessivo pari al 20% delle spese sostenute per:
• l’acquisto di unità immobiliari residenziali di nuova costruzione o che siano state oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, cedute da imprese di costru¬¬zione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie o da quelle che hanno effettuato detti interventi; rientrano tra gli immobili agevolati anche quelli oggetto di restauro e risanamento conservativo e non solamente quelli oggetto di ristrutturazione edilizia come invece indicato nella prima stesura del provvedimento.
• l’agevolazione si applica esclusivamente per l'acquisto di case di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione. Tale disposizione mal di coordina con la possibilità di usufruire dell’agevolazione per gli acquisti effettuati a partire dal 1.1.2014.
• le prestazioni di servizi, dipendenti da contratti d’appalto, per la costruzione di unità immobiliari residenziali su aree edificabili già possedute dal contribuente prima dell’inizio dei lavori o sulle quali sono già riconosciuti diritti edificatori.
• Secondo il testo del decreto sono agevolati gli acquisti di unità immobiliari residenziali effettuati dall’1.1.2014 al 31.12.2017. Tale limitazione temporale si applica anche in relazione alle spese soste¬nu¬te per la costruzione in proprio delle unità immobiliari
LA DEDUZIONE
La deduzione del 20% spetta a condizione che:
• entro sei mesi dall’acquisto o dal termine dei lavori di costruzione, l’unità immobiliare venga destinata alla locazione in via continuativa per almeno 8 anni. Tuttavia, il diritto alla deduzione non viene meno se, per motivi non impu¬ta¬bili al locatore, il contratto di locazione si risolve prima del decorso degli 8 an¬ni e ne viene stipulato un altro entro un anno dalla data della risoluzione del precedente contratto;
• il canone di locazione non sia superiore:
o a quello cosiddetto “concordato” sulla base degli accordi definiti in sede lo¬cale ai sensi dell’art. 2 co. 3 della L. 9.12.98 n. 431;
o oppure a quello definito in ambito locale per gli alloggi di “edilizia con¬ven¬zio¬nata”;
o oppure a quello definito in ambito comunale (c.d. “edilizia a canone speciale”) ai sensi dell’art. 3 co. 114 della L. 24.12.2003 n. 350;
• l’unità immobiliare sia a destinazione residenziale e non sia classificata o classificabile nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di pregio);
• l’unità immobiliare non sia ubicata nelle zone destinate ad usi agricoli (zone E ai sensi del DM 3.4.68 n. 1444);
• l’unità immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B ai sensi dell’Allegato 4 del DM 26.6.2009, ovvero ai sensi della normativa regionale, laddove vigente.
• Per l’acquisto o la realizzazione delle suddette unità immobiliari destinate alla lo¬ca¬zio¬ne, l’agevolazione spetta nel limite massimo complessivo di spesa di 300.000,00 euro.
Rientrano nella deduzione del 20% anche gli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto delle unità medesime. Tali somme sembra possano eccedere anche il limite di € 300.000.
Il limite riguarda, quindi, complessivamente:
o il prezzo di acquisto dell’immobile risultante dall’atto di compravendita;
o le spese sostenute per prestazioni di servizi, dipendenti da contratti d’appalto, per la costruzione dell’unità immobiliare sull’area posseduta (in questo caso, le spese di costruzione sono attestate dall’impresa che esegue i lavori).
• La deduzione del 20% è ripartita in 8 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta nel quale avviene la stipula del contratto di locazione.
Di conseguenza, la deduzione massima dal reddito potrà essere di 60.000,00 euro complessivi (20% di 300.000,00 euro), pari a 7.500,00 euro all’anno. Infine la deduzione non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di legge per le medesime spese.
CRITICITA’ DELLA NORMA
1. La possibilità di beneficiare del bonus è subordinata all’esistenza di una serie di presupposti .
2. Le disposizioni sono pienamente efficaci con decorrenza dal 12 novembre 2014, ma sarà necessario attendere le relative disposizioni di attuazione per comprendere come procedere al calcolo della nuova deduzione.
3. Il calcolo della deduzione: le complicazioni trovano origine soprattutto in una delle modifiche apportate durante l’iter di conversione in legge del decreto, che consente la deduzione degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto degli immobili oggetto di agevolazione.
In particolare, la disposizione (art. 21) così si esprime:
“è riconosciuta all’acquirente, persona fisica non esercente attività commerciale, una deduzione dal reddito complessivo pari al 20 per cento del prezzo di acquisto dell’immobile risultante dall’atto di compravendita, nel limite massimo complessivo di spesa di 300.000 euro, nonché degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto delle unità immobiliari medesime”.
In base alla lettera della norma, non è chiaro se il massimale di spesa comprenda, oltre al prezzo di acquisto, anche gli interessi passivi. , ma sarà necessario attendere le ulteriori modalità attuative dell’agevolazione che saranno definite con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’Economia e delle finanze.
QUADRO DI SINTESI
Deduzione Irpef :
• acquisto da parte di persone fisiche di immobili residenziali invenduti ( alla data del 12 novembre 2014) di nuova costruzione effettuati dal 1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2017 o che abbiano ad oggetto immobili con interventi di ristrutturazione e restauro e risanamento conservativo
• il beneficio determina una riduzione del reddito imponibile su cui applicare le imposte
Aliquota: 20%
Base di calcolo : prezzo di acquisto risultante dall’atto o costo di costruzione nonchè interessi passivi derivanti da mutui per l’acquisto delle unità oggetto di agevolazione
Limite massimo: non deve superare l’importo di 300.000,00 Euro
Numero unità immobiliari: non è previsto un limite massimo purchè non si superi il massimale di spesa e l’agevolazione è prevista anche per gli acquisti di pertinenze di immobili residenziali
La quota di deduzione annuale : da suddividersi in otto quote annuali di pari importo

Latisana

Gozzo Yuri

via Sottopovolo, 87/a - 33053, Latisana (UD)

 

Tel 0431/521000

Fax 0431/520611

 

latisana@gabetti.it